Ricerca

La Storia

blank

L’Istituto mantiene la titolazione “Cattaneo – Dall’Aglio” dai due istituti autonomi preesistenti a significare importanti riferimenti culturali e civili della storia del nostro paese. L’Istituto costituisce il polo scolastico liceale e tecnico della montagna reggiana con sede a Castelnovo ne’ Monti, nel cuore dell’Appennino Reggiano. La realtà locale vede la presenza di aziende di piccole e medie dimensioni nel settore agricolo e dell’allevamento, di aziende artigiane nei centri più grandi, di attività terziarie concentrate a Castelnovo ne’ Monti, il tutto inserito in un territorio a vocazione turistica. Negli ultimi anni si è accentuata la valorizzazione del territorio nei suoi aspetti storici, culturali e naturalistici con la creazione del Parco del Gigante, prima, e con il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano poi, fino ad arrivare alla realtà MaB Unesco. Nel mese di settembre 2023, i Gessi Triassici della Valle del Secchia e quelli messiniani della Collina Reggiana sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità Unesco, entrando a far parte dei beni naturali del mondo. Il Parco consolida i rapporti storico-culturali con Garfagnana e Lunigiana dovuti ai legami creati dai percorsi transappenninici da e verso la Toscana. In questo contesto, l’Istituto punta ad inserirsi per valorizzare le risorse locali e a rinsaldare i vincoli col territorio circostante per consentire sbocchi lavorativi e di studio post-diploma e universitario. L’Istituto fa parte della Fondazione ITS Maker (Istruzione Tecnica Superiore) volta a formare tecnici altamente qualificati nel campo della meccatronica con un percorso biennale post diploma. Sono presenti nella formazione la Provincia, le maggiori aziende del territorio, l’Università degli studi e alcuni degli Istituti superiori ad indirizzo tecnico.

IL PROGETTO CULTURALE DELL’ISTITUTO

L’Istituto si propone come luogo di formazione e si adopera con varie iniziative per agevolare il passaggio dalla scuola delle procedure alla scuola della responsabilità e della progettazione, e, contemporaneamente, per partecipare al miglioramento della qualità del sistema paese. In questo processo la scuola si propone come soggetto autorevole che si confronta con le altre entità del territorio: soggetti economici, per definire quale immagine di sviluppo equo e sostenibile e quali opportunità offrire ai giovani; Enti locali, per promuovere ambiente di vita e di lavoro rispettoso dei cittadini; agenzie culturali e formative, per sostenere l’integrazione socio-culturale e favorire la formazione permanente. La scuola vuole, quindi, attraverso un coinvolgimento delle varie componenti della società, elaborare risposte adeguate alle sfide di fondo della nostra epoca, fra cui: •identità locale e multiculturalità •sostenibilità ed equità dello sviluppo

•accesso ai nuovi linguaggi e informazioni

•partecipazione, cooperazione, democrazia. In questa ottica vanno letti gli obiettivi dell’istituto nella attuazione dei progetti didattico-disciplinari proposti nell’Offerta Formativa, tesi a un confronto interno ed esterno per affrontare nuove competenze e proporre integrazioni curricolari ed extracurricolari. Importante, quindi, la collaborazione dell’Istituto con gli Enti Territoriali e il coordinamento in rete con le scuole della montagna, al fine di offrire un servizio integrato che funge da sostegno e aiuto nella promozione di progetti di qualificazione e di valorizzazione del nostro sistema scolastico. Con il Piano dell’Offerta Formativa, il progetto culturale di istituto cerca di mettere in evidenza i valori fondamentali (promozione, modi di pensare, di rappresentare e risolvere problemi) di ogni disciplina all’interno dei vari indirizzi sperimentando in maniera graduale innovazioni di natura didattica e curricolare, nuove metodologie, flessibilità del tempo-scuola e nell’organizzazione. L’Istituto “Cattaneo – Dall’Aglio” si propone di contribuire gradualmente alla formazione umana, culturale e professionale di uno studente che sul piano degli obiettivi educativi generali:

•sia disponibile al confronto fra modelli, opinioni e contesti diversi

•sappia valorizzare gli apporti della tradizione, locale e nazionale, in una prospettiva europea e mondiale

•sappia accettare le diversità, riconoscendone i retroterra culturali

•sappia elaborare un atteggiamento di accoglienza nei riguardi di persone diversamente abili, riconoscendo nel confronto con l’altro un’occasione di arricchimento personale e definizione della propria identità, anche sociale

•sia in grado di attuare processi di valutazione ed autovalutazione come risultato di una adeguata autostima e riconoscimento nel rispetto dell’altro

•sia in grado di interagire costruttivamente e con contributi personali in ambiti di discussione libera o guidata

•sappia cogliere nel valore della legalità l’elemento fondante di una corretta convivenza, sul piano degli obiettivi didattici generali: •possa utilizzare processi cognitivi mirati ad una corretta decodificazione della realtà

•sappia utilizzare con pertinenza scientifica terminologie e procedimenti appartenenti ai linguaggi specifici appresi

•sappia osservare con criteri di logica consequenzialità fenomeni e contesti

•sappia valorizzare le risorse del territorio anche con la partecipazione alle attività e ai progetti promossi dal Parco Nazionale dell’Appennino Tosco- Emiliano •sia flessibile e capace di adattarsi a situazioni nuove con attitudine all’autoapprendimento

•sia in grado di mettere in atto tecniche di comunicazione adeguate al contesto, all’interlocutore ed alla situazione, anche utilizzando le lingue straniere apprese

•sia in grado di lavorare in maniera autonoma e in gruppo

•sappia registrare ed organizzare dati ed informazioni, utilizzando anche strumenti informatici e telematici.

La Storia della scuola

La nostra Istituzione Scolastica è stata costituita grazie ad un apposito decreto degli organi competenti in materia. Di seguito alcuni momenti importanti, rappresentati tramite timeline, delle nostre attività più recenti.