Massimo Manvilli

Massimo ManvilliManvo94

Corso di Fisica e Laboratorio
Sezioni  ITI – CAT – AFM
Classi : 1F – 2F – 1G – 2G – 1H – 2H – 1A

  1. Responsabile di Indirizzo per l’Istituto Tecnico Industriale
  2. Responsabile del Laboratorio di Fisica (Cattaneo)
  3. Responsabile del Laboratorio di Informatica 1
  4. Coordinatore della classe 2G
  5. Collaboratore dell’animatore digitale per i corsi ITI

Orario di ricevimento:   Mercoledì  11:05 – 12:00
(in qualsiasi momento nei limiti del possibile, compatibilmente con l’orario di lezione ; per chi ha difficoltà gli incontri potranno essere concordati via mail o telefonicamente )

E-mail :  per eventuali comunicazioni  massimomanvilli@tin.it  ( ex massimo.manvilli@istruzione.it)


EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA COVID19

Nella Bacheca del Registro Elettronico è stato inserito il materiale didattico a disposizione per lo studio individuale .  Si ricorda che al rientro dovranno essere fissate in tempi brevi le date per le verifiche sugli argomenti indicati nel materiale fornito.Il Materiale può essere scaricato cliccando sul link seguente :

> Materiale Didattico Classi 1°

> Materiale didattico Classi 2° –  ( NB: la parte relativa ai Motori a combustione interna è una lettura dedicata a chi è interessato all’argomento)

Per  brevi chiarimenti, domande o eventuali problemi tecnici di download potrà essere utilizzata la casella mail indicata  nelle righe precedenti.

04-03-2020 :  In attesa di organizzare consultazioni in videoconferenza con i ragazzi, allego nuovo materiale per le prime classi costituito da due filmati : una lezione e lo svolgimento di un esercizio online. Il materiale è stato scaricato da YouTube, è disponibile sulla Bacheca del registro elettronico e può essere scaricato dal link seguente :

2 – MaterialeDidatticoClassi 1°

04-03-2020 :  Trasmetto il materiale didattico per lo studio individuale da fare durante la sospensione delle lezioni. Il materiale può essere scaricato dal seguente link :

>> Materiale Didattico 1°A

05-03-2020 :  Domani 06-03-2020 dalle 8:30 alle 9:30  è in programma una prima lezione online in videoconferenza riservata alla classe 1° G. 10 minuti prima dell’inizio verrà pubblicato sia sulla bacheca del registro elettronico che su questa pagina il link da inserire nel proprio browser per collegarsi online. Chiedo ai ragazzi di disattivare il microfono ed utilizzare la chat per comunicare verbalmente in modo da non avere troppa confusione. Si tratta di una prima prova generale  con Skype che verrà estesa poi  alle altre classi. Non è escluso che si possa passare all’utilizzo di altri software dedicati nei prossimi giorni. 

06-03-2020 :  RETTIFICA ORARIO   Domani 07-03-2020 dalle 9:00 alle 10:00  è in programma una prima lezione online in videoconferenza riservata alla classe 1° H.  10 minuti prima dell’inizio verrà pubblicato sia sulla bacheca del registro elettronico che su questa pagina il link da inserire nel proprio browser per collegarsi online.

06-03-2020 : Si allega il materiale utilizzato per la lezione online della 1G che potrà essere utilizzato anche dalle classi 1F e 1H

Materiale Didattico per lezione online


PROGRAMMI – VERIFICHE – CRITERI DI VALUTAZIONE
Cliccando sui link seguenti è possibile scaricare i programmi previsti per il corrente anno scolastico e una sintetica illustrazione delle prove di verifica e dei criteri di valutazione adottati.
Classi 1°F/G/H       ►Classi 2°F/G/H         ►Classe 1°A
ITI – Prove di Verifica e Criteri di valutazione


tix300x166IL METODO DI STUDIO
Cosa significa studiare e come si fa
Imparare a studiare (… sul serio) è importantissimo e richiede impegno ed attenzione. Qui di seguito puoi trovare una utile presentazione in Power Point, realizzata dal maestro Tiziano Trivella ( TIX), che ha dedicato la sua attività al mondo della scuola e della didattica, ricca di preziose indicazioni su un metodo di studio efficace. Ricorda che il tempo dedicato all’acquisizione di un metodo di studio adeguato porterà poi notevoli vantaggi , come tempi di apprendimento più rapidi , valutazioni nettamente migliori , più elevati livelli di preparazione in tutte le materie e, nel medio-lungo periodo, ti consentirà di avere più tempo libero da dedicare a tutte le altre attività. Pensaci!     … poi clicca qui          ►….. e qui

Megafono thumbManvonews thumb barra-blu

QUALCHE PICCOLA RIFLESSIONE SULL’INFORMATICA tastiera
Dopo la Termodinamica, madre della rivoluzione industriale, la sinergia tra informatica ed elettronica sta influenzando in modo sostanziale l’economia, la società e la nostra vita quotidiana. Spesso, inebriati dall’incedere inesorabile della storia , veniamo travolti dagli avvenimenti, senza riuscire a riflettere con calma su ciò che sta succedendo.  Ecco che qualche piccola riflessione , senza pretese, può servire a risvegliare le coscienze e quel po’ di capacità critica che i media non sono ancora riusciti a toglierci del tutto.
1 – Pensaci ( prima però clicca qui)
►2 – La nonna direbbe : “Ma dove siamo arrivati !”


icona motoCENNO AL PROBLEMA DEL MOTO
Da Aristotele al nostro Laboratorio di Fisica attraverso Galileo e Newton

Un breve riepilogo sul “Problema del Moto” cui , fin dall’antichità, si sono dedicati gli scienziati ed i risultati delle esperienze svolte nel nostro laboratorio con l’ausilio della tecnica moderna.
                             ► Cenno al problema del Moto
___________________________________________________________________________________________
UN GRANDE LABORATORIO
maggio  2017

Il nostro è certamente un laboratorio di altissimo livello tecnologico in cui si sublima mirabilmente il connubio tra Scienza e Tecnica, secondo solamente al CERN di Ginevra o al Laboratorio del Gran Sasso.
Alcune indiscrezioni giornalistiche non controllate riferiscono che l’ex Ministro Mariastella Gelmini, durante il proprio mandato, avesse avanzato la proposta di inserirlo all’interno del grandioso tunnel che unisce il Gran Sasso al CERN, originariamente riservato agli impalpabili neutrini.
Solo la crisi economica, la caduta del governo e la successiva fase di recessione hanno impedito la realizzazione dell’ambizioso progetto.
A pensarci bene però …….. forse è meglio così !
Non saremmo riusciti a sopravvivere là sotto, in un ambiente chiuso, freddo, buio, illuminato solamente da qualche luce artificiale a led, costretti a tenere tutto in ordine, rispettare le consegne e fare silenzio per non disturbare le altre equipe di lavoro.
Il nostro, in effetti, è un laboratorio spumeggiante, ricco di vita, di allegria, di ironia, sostenuto dal piacere di stare insieme e condividere un’esperienza. Per questo ha bisogno di aria, luce, libertà e …………………. moderate dosi di studio.
Il nostro amico Fabio Deiana, aspirante regista cui va il nostro sentito ringraziamento, e la classe 2F , ci fanno vivere alcuni momenti di questa particolare attività laboratoriale, in un breve filmato scaricabile da qui ◼︎
___________________________________________________________________________________________

PROVA DI POTENZA DEGLI ARTI INFERIORI 2017
Annata da Records !!!!!!
Sono stati pubblicati sulla bacheca a fianco del Laboratorio di Fisica i risultati della prova per la misura della potenza muscolare degli arti inferiori, svolta dalle classi 2F e 2G : foto, resoconti, classifiche , grafici e commenti.  Clicca qui per vederla e/o scaricarla


PROVA DI POTENZA DEGLI ARTI INFERIORI 2016  

Clicca qui per vedere e/o scaricare la presentazione della prova

PROVA DI POTENZA MUSCOLARE DEGLI ARTI INFERIORI 2015factor mini
E’ disponibile la breve presentazione della prova e dei risultati ottenuti
Clicca qui per vederla (e/o scaricarla)


PotenzaPROVA DI POTENZA MUSCOLARE DEGLI ARTI INFERIORI 2013

La prima volta in cui è stata realizzata una breve presentazione audiovisiva della prova

Clicca qui per vederla (e/o scaricarla)
__________________________________________________________________________________________

> IL  NONIO

Come migliorare la precisione di lettura della scala graduata di uno strumento


    > >  IL POZZO


>>  LA DINAMICA DEL TRAINO

__________________________________________________________________________________________

pendolonewton

IL PENDOLO DI NEWTON

Pendolo , Conservazione della Quantità di Moto e dell’Energia Meccanica

_________________________________________________________________________________________________

Anelli(1)ELIHU THOMSON – IL SIGNORE DEGLI ANELLI
Filmato realizzato nel laboratorio di Fisica dalla classe 2F nell’anno scolastico 2012-2013
I fenomeni elettromagnetici alla base del famoso esperimento degli “Anelli di Thomson”.
Clicca qui per scaricare il file originale (.avi) (tempi di download piuttosto lunghi)
Clicca qui per vedere la versione youtube del filmato

_________________________________________________________________________________________________

bernoulli-pingpongLE MERAVIGLIE DI BERNOULLI
Classe 2F – Anno scolastico 2015-2016

Una semplice esperienza in cui Loris mostra gli effetti delle variazioni di pressione dovute al movimento dei fluidi , visti da due diverse angolazioni.
►Bernoulli 1      ►Bernoulli 2      ► Come mai ?

_____________________________________________________________________________________

SQUADRA RIPARAZIONI 2F – UN GRANDE TEAMSquadra Riparazioni 2F(1)

Un grande ringraziamento ai ragazzi della 2F che sono intervenuti individuando, dopo alcune prove tecniche, il guasto dell’apparato dedicato all’esperienza degli “emisferi di Magdeburgo”, eseguendo anche una prova di verifica con riparazione provvisoria. Il filmato , trasmesso immediatamente al sottoscritto con la notizia del successo ottenuto, documenta l’impegno e la professionalità dei ragazzi . Considerata la particolarità di alcune delle ultime immagini si consiglia la visione ad un pubblico adulto       La Squadra Riparazioni 2F all’opera


EOS copertinaLA STORIA SIAMO NOI
Tanti  anni fa il montaggio della prima coppia di pannelli fotovoltaici motorizzati, orientati sul sole mediante centralina programmata, nell’ambito del progetto EOS

Nel 2003, in un un freddo pomeriggio di dicembre, alcuni audaci volontari iniziavano l’avventura del fotovoltaico in montagna .
Guarda il reportage sul montaggio dei primi due pannelli fotovoltaici sul tetto della scuola


grazie GRAZIE PER LA DIMOSTRAZIONE DI AFFETTO E STIMA

Clicca qui


lutto(1)velocissimaLutto al Cattaneo

LA “VELOCISSIMA” NON E’ PIU’ CON NOI

La Velocissima Marea, protagonista di tanti esercizi di Fisica che, pur perdendo per strada qualche pezzo “non significativo”, è stata capace di prestazioni strabilianti, di velocità ed accelerazioni indicibili; più volte rubata da qualche studente, deciso a dare una svolta alla propria vita rapinando una banca per poi sfuggire alla polizia, dotata di una lenta Alfaromeo,….. dopo 15 anni di onorato servizio, innumerevoli trasporti di materiale, svariati traslochi e tante fantastiche avventure, ha raggiunto il capolinea. Come spesso accade agli umani, pur essendo dotata di un cuore ancora efficiente, ha dovuto soccombere all’inesorabile degrado del corpo . Come dice Vasco : “Niente dura ; niente dura e questo lo sai, però ….. non ti ci abitui mai”. E’ quindi con il cuore a pezzi che salutiamo questa gloriosa automobile, dicendole un sentito “Grazie” per ciò che ha fatto e soprattutto per ciò che ha rappresentato per noi, ovvero non solamente un’auto , ma l’icona di un periodo felice e proficuo della nostra vita scolastica.

Qui di seguito è riportato il Link che permette di scaricare il filmato del solenne ed accorato addio alla “Velocissima” che si avvia, con dignità e con le proprie ruote , verso la definitiva rottamazione.

Addio alla Velocissima


unknown

CHI E’ IL MANVO ?


DA QUI PUOI ACCEDERE AL   BLOG


Books thumb Manvobooks blu thumb(1) barra-blu

Ricorda di controllare sempre gli allegati messi a disposizione sotto forma di documenti e dispense utili per lo studio individuale. Durante le lezioni verrà indicato quali files dovranno essere scaricati e studiati dalla sezione “ManvoNotes” di questa pagina o dalla pagina web indicata di seguito. A chi non avesse la possibilità di collegarsi ad internet i documenti potranno essere forniti su chiavetta usb o in formato cartaceo da fotocopiare . Le fotocopie potranno essere eseguite utilizzando la fotocopiatrice che la scuola mette a disposizione di insegnanti e studenti (con prezzi agevolati).


Notes thumbManvonotes thumb barra-blu

CLASSI 1F – 1H – 1G ITI – Istruzioni e Materiale Didattico

»Teoria

Sono disponibili alcuni appunti introduttivi sulla Fisica :

Vedere “Cenno al Problema del Moto” ad inizio pagina

» ManvoMaps
Errori nelle Misure Dirette
• Le Forze
• La Forza di Attrito
• La Forza Elastica – le Molle
• Statica del Corpo Rigido 1
• Le Leve

 »Laboratorio

Qui di seguito possono essere scaricate le istruzioni per la compilazione delle Relazioni di Laboratorio ed i moduli preimpostati da compilare .La Relazione potrà essere compilata manualmente ( file .pdf) o direttamente al computer operando sul file .doc (Word).

In caso di problemi con il download potrete contattarmi direttamente o all’indirizzo di posta indicato ad inizio pagina.


CLASSE 1A  AFM – Istruzioni e Materiale Didattico

Sono disponibili alcuni appunti introduttivi sulla Fisica :

vedere “Cenno al problema del Moto” ad inizio pagina


CLASSI 2F e 2G ITI – Istruzioni e Materiale Didattico

»Teoria

Qui di seguito possono essere scaricate alcuni appunti per lo studio individuale :

»Laboratorio

► FOGLI ELETTRONICI (download) 


RuffoCop

COSA C’E’ DA STUDIARE SUL LIBRO ?

In allegato troverete due documenti ( pdf) con l’indice delle unità e degli argomenti oggetto delle lezioni, trattati sul libro di testo, per le classi 1° e 2° ITI e CAT. Sono riportate le corrispondenze tra l’ultima edizione del libro di testo e le due precedenti, in modo da consentire una rapida ed agevole consultazione anche a chi non fosse in possesso dell’ultima ristampa aggiornata (per acquisto testo usato).

Le lezioni da studiare sono contrassegnate da uno sfondo azzurro, come specificato nella barra dei titoli. Questi files vengono periodicamente aggiornati durante l’anno scolastico.


PAGINA WEB

Puoi consultare la pagina http://manvoweb.altervista.org/ per scaricare istruzioni, appunti, documenti ed informazioni utili per seguire meglio il corso.


EinsteinBluWEBPENSIERINO DELLA SERA (Dopo il TG)

«Due cose sono infinite : l’universo e la stupidità umana, ma riguardo all’universo ho ancora dei dubbi.» (Albert Einstein)