Categoria: Blog personale del docente
Articoli del blog didattico dei docenti
Quest’anno, al liceo scientifico Dall’Aglio, ci è venuta una nuova idea! Abbiamo voluto mostrare come le materie scientifiche siano alla portata di tutti, come possano appassionare gli studenti, coinvolgerli in prima persona ed invitarli...
Questa estate, per due settimane tra il 20 giugno e il primo di luglio, lo studente Braian Carku dell’attuale quinta I liceo scientifico ha partecipato ai corsi di Alta Formazione per l’orientamento agli studi...
Nella giornata di giovedì 7 ottobre, le classi quinta I e quinta P del liceo scientifico sono finalmente uscite per una visita didattica. Nel rispetto assoluto di tutte le norme Anti-Covid, i ragazzi (tutti...
Nel secondo quadrimestre di quest’anno, ancora in tempo di pandemia, i nostri studenti di quarta e quinta liceo scientifico hanno partecipato a diversi stage online: a febbraio Alice Giacopelli di quarta I e Samuele...
Ebbene … sì! Anche in quest’anno scolastico così tormentato e difficile, il Progetto Fisica Oggi – attività di PCTO principale per le quarte e le quinte del nostro liceo scientifico – è stato realizzato,...
Il progetto didattico BIO-Sound machine è uno strumento che trasforma le variazioni della conduttività elettrica dei Bio-organismi, come le piante (ma non solo), in generazione di suoni secondo il protocollo MIDI (Musical Instruments Digital...
Edith Birkin, ebrea, è sopravvissuta ai campi di concentramento nazisti di Auschwitz e Bergen Belsen: dopo la liberazione è diventata un’artista e ha raccontato la tragedia dell’Olocausto attraverso le sue opere. In occasione del...
Nell’intento di ammodernare tutti i settori della produzione artistica, i futuristi si impegnano anche nel rinnovamento della pittura di soggetto religioso. Nel Manifesto dell’arte sacra futurista del 1931, Marinetti e Fillia definiscono Gerardo Dottori...
Introduzione Discomatic è un progetto didattico che come obiettivo ha quello di realizzare un riproduttore musicale di file MIDI attraverso il suono emesso dal movimento dei motori di vecchi floppy disk. Il progetto è...
Apri il link per vedere i dettagli del Progetto Fisica Oggi , caratterizzante i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento delle classi quarte e quinte del nostro Liceo Scientifico.
I Robot mBot di Makeblock sono i nuovi arrivati nel Laboratorio FunLab dell’Istituto per la didattica STEAM, rivolta agli studenti dei corsi organizzati per la scuola Primaria e Secondaria di Primo grado utilizzando la...
Una squadra internazionale guidata da uno staff italiano ha scoperto le cause del degrado dei gialli nel capolavoro dell’artista norvegese. Se «L’urlo» di Edvard Munch sembra generare onde nel giallo e arancio del cielo...